ROMA 8 SETTEMBRE 1943: La battaglia per Roma
ROMA 8 SETTEMBRE 1943: La battaglia per Roma

News.

News attuali

News scadute

Mostra "Vite di IMI".

E' aperta la mostra "Vite di IMI - Internati Militari Italiani". Si tratta di un'esposizione storico-didattica tesa ad illustrare la vita degli oltre 600mila militari italiani deportati e internati nei lager tedeschi e della loro “Resistenza senza armi”.

Tutte le info sul sito: http://www.anrp.it/mostra/01mostra.html

Bunker Soratte, Bombing Day !

Giorni 7 e 8 Maggio visite guidate dalle 10 alle 19 ogni 20 min.

Tutte le info:

http://www.bunkersoratte.it/eventi.html

Bunker dei Savoia a Villa Ada.

Prossimamente visitabile in seguito a restauri.

Il Sito con tutte le info:

http://www.bunkervillaada.it/

 

Celebrazioni al Quadraro.

Il prossimo 17 Aprile 2016 ricorre l'anniversario del rastrellamento del Quadraro. Domenica deposizione corone e numerosi altri eventi.

Il programma completo:

http://www.officinavialibera.it/wordpress/q44-2016/

 

S.Oreste Convegno 2 Aprile 2016

III Convegno sui sistemi di fortificazione e difesa tra seconda guerra mondiale e guerra fredda e sulle problematiche connesse al recupero ed alla valorizzazione dei siti storici italiani ed europei.
Dal caso di Villa Ada a quello di West Star, sistemi ipogei in fase di recupero e valorizzazione che hanno fatto la storia d'Italia nel '900.
Ingresso Libero
Info e prenotazioni:
380.3838102
bunkersoratte@gmail.com

 

CERIMONIA IN ROMA.

Giovedì 3 marzo 2016, alle ore 15, presso la lapide nei locali dell'ex palazzina Fiorentini (attuale Cefme-Ctp) in via Filippo Fiorentini 7 si terrà una cerimonia in memoria delle vittime del bombardamento che il 3 marzo 1944 colpì lo stabilimento industriale che all'epoca era in zona Portonaccio.

La Storia

 

Mostra "ANNE FRANK: UNA STORIA ATTUALE" di Claudia Sermoneta.

E' stata prorogata a Roma fino al 30 Aprile la mostra itinerante "Anne Frank.Una storia attuale". Nella suggestiva cornice della "Casina dei Vallati",nel quartiere ebraico,tra la Sinagoga Maggiore e il Portico d'Ottavia,luogo simbolo della furia nazi-fascista,ora sede della Fondazione Museo della Shoah,allestita grazie al contributo dell’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi in Italia.
Luogo: Roma, Fondazione Museo della Shoah Casina dei Vallati, via portico d’Ottavia, 29.
Apertura: Tutte le mattine ad esclusione del Sabato. Domenica tutto il giorno.

Maggiori notizie.

Stampa | Mappa del sito
© ROMA 8 SETTEMBRE 1943